da IrpiniaReport del 14 giugno 2012
- Antonio de Masellis
- 14 giu 2012
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 16 feb 2021
tutta Italia ad Avellino la grande sfida dell'Old Subbuteo
Al Bel Sito Hotel domenica 17 giugno

56 partecipanti provenienti da 10 club di tutta Italia, 138 incontri previsti su 14 campi regolamentari: questi i numeri del torneo nazionale organizzato dall’Old Subbuteo Club Hirpinia che si svolgerà domenica 17 giugno dalle 9 alle 18 presso il Bel Sito Hotel Le Due Torri di Avellino – Manocalzati, sito alla S.S. 7 bis a 500 m dall’uscita Avellino Est dell’A16. Il torneo ha l’onore di essere patrocinato dalla Sezione Provinciale di Avellino del CONI con Presidente il prof. Giuseppe Saviano e rappresenta la tappa irpina del circuito nazionale OldSubbuteo. Chi non ricorda il gioco da tavolo più famoso degli anni '70 e '80 dedicato al calcio? Intere generazioni si sono sfidate sui panni verdi con le squadre del vecchio catalogo, pronte a far rivivere i campionati e le coppe che vedevano in tv. Una passione che rivive anche nella nostra città grazie alla passione di un gruppo di professionisti Avellinesi coordinati dal presidente del club, l’avv. Emilio Ramaglia. Passione che ha permesso all’ OSC Hirpinia di organizzare per la quarta volta la tappa del circuito nazionale con un torneo dedicato al periodo storico della guerra fredda, e cioè a quella contrapposizione che si ebbe alla fine della seconda guerra mondiale tra due blocchi internazionali, il blocco occidentale e quello sovietico. La manifestazione “Il calcio europeo ai tempi della guerra fredda” si ispira al trentennio tra gli anni '50 e '70, avendo avuto cura di selezionare squadre che in quell'epoca avevano prevalso nei rispettivi campionati di calcio. Ogni partecipante guiderà una formazione tra quelle selezionate inserendosi nel parte del tabellone blu del blocco occidentale o nella parte del tabellone rosso facente capo alla vecchia Unione Sovietica. Per chi supererà la prima fase composta da 14 gironi da 4 squadre, seguirà la serie ad eliminazione diretta per il dominio dell’Europa; parallelamente si disputerà la “cialtron’s cup” per i partecipanti al disarmo atomico. Le squadre, tutte rigorosamente dipinte a mano su materiale “old”, sono state scelte sulla base della loro prevalenza nei rispettivi campionati nel periodo storico preso in considerazione: BLOCCO OCCIDENTALE (BLU) PORTOGALLO: Sporting Lisbona, Benfica SPAGNA: Barcellona, Real Madrid, Atletico Madrid, Athletic Bilbao FRANCIA: Saint Etienne, Nantes, Stade Reims INGHILTERRA Liverpool, Wolverhampton, Manchester Utd., Derby County ITALIA: Milan, Juventus, Inter, Fiorentina GERMANIA O.: Bayern Monaco, Borussia Moenchenglabach, Borussia Dort. SVEZIA: malmoe BELGIO: Anderlecht, Standard Liegi OLANDA: Ayax, Feyenoord GRECIA: Olympiakos TURCHIA: Fenerbahce SCOZIA: Glasgow Rangers BLOCCO ORIENTALE (ROSSO) BULGARIA: Cska Sofia, Levski Sofia ROMANIA: Dinamo Bucarest, Steaua Bucarest JUGOSLAVIA: Partizan Belgrado, Stella Rossa Belgrado, Haiduk Spalato, Dinamo Zagabria UNGHERIA: Ujpest Dozsa, Ferencvaros, Vasas URSS: Dinamo Mosca, Cska Mosca, Spartak Mosca, Torpedo Mosca, Dynamo Kiev, Dinamo Tbilisi GERMANIA EST: Dinamo Dresda, Magdeburgo, Carl Zeiss Jena, Vorwarts Berlino, Wismut, Dinamo Berlino POLONIA: Gornik Zabrze, Ruch Chorzow CECOSLOVACCHIA: Dukla Praga, Sparta Praga, Slovan Bratislava L’ingresso per assistere alla manifestazione è libero.
Comentarios